Frantoiotelenews

Gli alunni dell'I.C. "E. Springer" informano

domenica 2 giugno 2019

UN...MARE DI ZUCCHERO


Venerdì 31/05/19 si è tenuto l’incontro con lo scrittore Mario Desiati, autore del romanzo Mare di zucchero. È stata un’esperienza indimenticabile, la simpatia e la capacità di comunicare del giovane scrittore ci hanno tolto il fiato e lasciato senza parole. L’incontro è stato l’ultimo atto di un percorso durato tutto l’anno. 
Le classi IIB e IIF, infatti, hanno preso parte ad un progetto di sperimentazione didattica dal titolo: La Puglia oltre la metafora, promosso dal SIDI. Il romanzo ci ha accompagnato per tutta la seconda parte dell’anno scolastico, lo abbiamo letto, commentato, analizzato…in una parola fatto nostro. Ci siamo soffermati soprattutto all'analisi dei luoghi e dei personaggi e abbiamo imparato a “fare” letteratura in modo attivo. 
Nella nostra biblioteca abbiamo accolto anche gli studenti della scuola media di Aradeo e ci siamo collegati via Skipe con il Liceo scientifico E.Fermi di Bari.
Il momento più emozionante è stato quando abbiamo proiettato il video della nostra rappresentazione teatrale sull'incontro tra i due protagonisti del romanzo, Erwin e Luca, dal titolo: Un dialogo senza parole. 
Ringraziamo le nostre docenti che ci hanno permesso di vivere un momento di così alta formazione.

I ragazzi della IIB e della II F





Pubblicato da Frantoio news alle 17:54 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

SURAL UN'ALTRA MORTE NEL CALCIO


Lunedì 29 Aprile, in Turchia, Josef Sural, calciatore ceco dell’Alanyaspor, è deceduto prematuramente a causa di un incidente stradale avvenuto  al ritorno della trasferta a Kaisery dopo la partita Kaiseryspor-Alanyaspor (finita 1-1). Durante il tragitto, a causa di un colpo di sonno dell’autista, l’autobus è andato fuori strada e si è ribaltato. Gli altri suoi compagni non hanno riportato ferite gravi mentre Sural è stato portato in ospedale in condizioni molto gravi e non ce l’ha fatta!. Con lui si aggiunge un altro nome nella lista dei giocatori morti in giovane età nel mondo del calcio, da Astori a Morosini, da Boban a Favre e da Ribeiro a Sala. Questi ragazzi sicuramente non pensavano   di finire la propria carriera e la loro vita in un modo così violento e improvviso. Certamente però la memoria di questi calciatori rimarrà sempre nei cuori dei tifosi che, probabilmente, li ricorderanno  come eroi.
E’ proprio vero, la morte non conosce età, condizioni sociali, bellezza, intelligenza etc. etc.
Siamo convinti che l’Alanyaspor, durante la partita con il Besiktas, ricorderà Sural prima del fischio di inizio.


                                                                                                                                                            
      Marco Fasano
                                                                                                                                                        Saverio Martella
                                                                                                                                                        Barardi Gianmarco
                                                                                                                                                        Edoardo Pagano
                                                                                                                                                         3° B

Pubblicato da Frantoio news alle 17:32 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 29 maggio 2019

INTERCULTURA


Il giorno 8 aprile nella biblioteca della scuola Elisa Springer si è svolto un incontro sull’intercultura e sull’accoglienza promosso dall’ ARCI. Questo tema è stato introdotto dalla dottoressa Divella che ha spiegato alle classi seconde dell’istituto come dare accoglienza ai richiedenti asilo e rifugiati. La responsabile ha detto che bisogna ospitare le persone immigrate da altri paesi in quanto vengono da situazioni difficili in cui manca la libertà oppure si trovano in uno stato di estrema povertà o di guerra. Inoltre c’erano due ragazzi provenienti dall’Africa, uno dei quali ci ha raccontato la sua esperienza ed il suo difficile viaggio dal Senegal, sua città natale, che lo ha portato in diversi stati spinto dal desiderio di studiare.
Adesso parla la lingua italiana nonostante le numerose difficoltà di integrarsi, oggi Diarra riesce a comunicare in italiano; studia per lavorare e si impegna per essere utile alla comunità che lo ha accolto, per questo si sente italiano, come è giusto che sia.


Pubblicato da Frantoio news alle 05:58 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

SUGGESTIVO VIAGGIO DI ISTRUZIONE


Venerdì 10 maggio alle 7 del mattino il piazzale della zona mercatale di Surbo è stato gremito da noi ragazzi delle classi seconde, super equipaggiati e carichi di entusiasmo in attesa dei pullman per partecipare al viaggio d’istruzione a Castellana e ad Alberobello.
Giunti a destinazione, dopo una breve visita al planetario di Castellana, abbiamo raggiunto le grotte, un complesso di cavità sotterranee di origine carsica.
Le grotte di Castellana, in provincia di Bari, si aprono a 330 metri sopra il livello del mare e si estendono per circa 3 chilometri. L’ingresso naturale è un’immensa voragine profonda 60 metri chiamata “la Grave”.
La storia della Grave inizia nel cretaceo superiore circa cento milioni di anni fa, quando la Puglia era sommersa da un antico mare, nel quale vivevano vaste colonie di molluschi e vegetali marini. Le rocce calcare sono composte prevalentemente da carbonato di calcio.
Le grotte di Castellana furono scoperte nel gennaio del 1938 dallo speleologo Franco Anelli.
Percorrere questo mondo sotterraneo, permette di vivere un’esperienza affascinante in cui ammirare suggestive caverne e voragini dai nomi mitologici e fantastici, canyon, profondi abissi, fossili, stalattiti e stalagmiti dalle forme incredibili e dai colori sorprendenti.
Particolare stupore e meraviglia ha suscitato in tutti noi la Grotta Bianca.


Pubblicato da Frantoio news alle 05:47 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 1 maggio 2019

UNA GIORNATA AL TEATRO


Il giorno 5 aprile 2019, tutti gli alunni dell'Istituto Elisa Springer si sono recati al teatro Politeama di Lecce per assistere alla rappresentazione dell'opera “Il barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini, composizione  buffa che è stata messa in scena per la prima volta, con scarso successo, al teatro Argentina di   Roma  nel 1816.
La storia narra dell’amore tra il Conte di Almaviva e la giovane fanciulla Rosina che con l'aiuto di Figaro, il barbiere di Siviglia, riesce a sfuggire alle grinfie del tutore della fanciulla, don Bartolo e, infine, a coronare il suo sogno, ossia il matrimonio con il suo amato conte.
Divertenti sono stati i molteplici tentativi del conte di conquistare Rosina con buffi e colorati travestimenti.
A tutti noi è piaciuta la rappresentazione, nonostante la pioggia ci abbia  sorpreso all'uscita del teatro!

Viliam Avantaggiato
Sacquegna Martina
Trinchera Enea
Castelluzzo Chiara
II B



Pubblicato da Frantoio news alle 20:11 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

ARRIVANO GLI ESAMI!


                                                                                        
Tutti gli alunni di terza media in questo periodo dell’anno scolastico stanno affrontando il tema “esami”.
Ogni alunno dovrà portare davanti alla commissione un argomento che lo ha particolarmente appassionato durante questi tre anni.
Diversamente da due anni fa il sistema degli esami è cambiato, infatti i test Invalsi non fanno più parte della prova d’esame ma vengono svolti nel mese di Aprile e costituiscono il criterio di ammissione e nell’esame orale vengono valutate anche competenze di Cittadinanza e costituzione.
Ogni ragazzo sa che ci sono oggetti proibiti da non poter portare durante l’esame scritto e orale ovvero: dispositivi elettronici come telefoni ecc..; appunti; bigliettini e fogli portati da casa.
Gli esami, come programmato dal Miur saranno tra la fine della scuola e il 30 Giugno, e ogni istituto avrà la possibilità di scegliere il giorno preciso.
Molti sono gli studenti che, già mesi prima, si fanno prendere dall’ansia, ma in realtà tutti sanno che l’esame di terza media non è niente di insuperabile, bisogna solo mettersi d’impegno, studiare e tutto andrà per il verso giusto.

        Alessia Aprile  III A


Pubblicato da Frantoio news alle 19:57 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

PROVE INVALSI SI PARTE!


Le prove invalsi finali terza media 2019 saranno tra il 1 ed il 18 Aprile 2019 e saranno svolte dai ragazzi e si svolgeranno al computer, novità molto importante introdotta dallo scorso anno scolastico. 
Questa data è ormai vicinissima ed i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “E.  Springer” cercano di prepararsi al meglio per i test, che verteranno sulle tre materie matematica, italiano ed inglese.
Bisogna sapere che le prove invalsi funzionano in modo diverso dai normali esami scritti, poiché queste vengono preparate dall'Istituto Invalsi e non dalla Commissione dei Professori.
Ciascuna di esse durerà circa 90 minuti, 15 minuti aggiuntivi rispetto allo scorso anno scolastico.
Per quanto riguarda invece i risultati, verranno consegnati ai ragazzi in prossimità dell’esame orale, vale a dire a giugno.
Non ci resta che dare un’enorme in bocca al lupo ai nostri studenti, incitarli a dare il massimo e sperare che vada tutto per il meglio!


  Romano Giorgia
  3^ A

Pubblicato da Frantoio news alle 19:46 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

LA SCUOLA E LO SPORT



La nostra scuola, anche questo anno, ha partecipato a numerose gare sportive studentesche interscolastiche raggiungendo ottimi risultati a livello regionale.
La referente delle attività sportive è la professoressa Giovanna Bisanti che seleziona in maniera accurata i ragazzi più abili e  capaci nello sport.
Le gare sono di vario tipo e abbracciano tutti gli sport: danza, pallavolo, nuoto e calcio. Nella pallavolo la squadra maschile ha ottenuto buoni risultati giocando con gli istituti scolastici  più forti della provincia di Lecce. Nel nuoto, alcuni studenti hanno attenuto i primi posti; anche nella danza siamo arrivati secondi!
Quattro ragazzi “speciali” hanno partecipato ai diversi sport ottenendo la qualificazione a livello regionale.
Siamo orgogliosi di frequentare una scuola che ritiene importante l’attività fisica … “Mens sana in corpore sano!”.

II B

Castelluzzo Chiara
Trinchera Enea
Calò Alessandro
De Fazio Marianna




Pubblicato da Frantoio news alle 19:42 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

NUOVA LEGGE SULLA LEGITTIMA DIFESA

La legittima difesa è legge. Questa nuova riforma è stata approvata in Senato con 201 sì, 38 no e 6 astenuti e consiste in pene più severe per i reati di furto, rapina e violazione di domicilio. Scopriamo adesso i primi articoli che sono stati approvati:

- Articolo 1: la difesa in casa propria è sempre legittima

- Articolo 2: non viene punito chi agisce in forte stato di turbamento

- Articolo 3: modifica la sospensione condizionale della pena, cioè in caso di condanna la sospensione della pena è concessa solo dopo il risarcimento del danno

- Articolo 4: chi è assolto penalmente non è obbligato a risarcire civilmente i danni commessi all'aggressore

- Articolo 5: vengono aumentate le pene per violazione di domicilio (da uno a quattro anni) furti in appartamenti e scippo (da quattro a sette anni) e infine rapina (da minimo cinque anni).

Bisogna comunque chiarire, che nonostante questa nuova legge, il procedimento penale sarà svolto e le indagini saranno fatte a garanzia del cittadino.

Buttazzo Elisa 3A

RispondiInoltra
Pubblicato da Frantoio news alle 19:33 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

UN PICCOLO PASSO PER L'UOMO, UN GRANDE PASSO PER L'UMANITA




La notte del 21 luglio 1969 Neil Armstrong arrivò sulla superficie lunare e come ben sappiamo i sogni possono diventare realtà.
In molti, però, hanno sostenuto che Armstrong non fosse mai arrivato sulla Luna, ma ci fu una netta prova: la bandiera americana sulla sua superficie e la NASA, che fu protagonista di quell'impresa.
Nello stesso giorno, nello stesso mese, ma nel diverso anno, ovvero nel 2019, saranno passati bel cinquant’anni del primo sbarco dell'uomo sulla Luna.
Questo evento è stato molto importante durante la storia perché ha portato un senso di serenità durante la cosiddetta “guerra fredda”.
Sulla Luna volevano costruirci un nuovo mondo, una “stazione spaziale” , ma come possiamo notare erano solo ipotesi, ma continuarono ad esplorare altre parti dell'universo come Marte.
Il cinquantesimo anniversario sarebbe un ritorno al passato per ricordarci che il 21 luglio 1969 Armstrong lasciò sulla Luna un segno:l' impronta. Mentre a noi ha lasciato le sue splendide parole che ancora oggi sono molto note: “ Un piccolo passo per l'uomo, un grande passo per l'umanità”.


Valentina Ria III A

Pubblicato da Frantoio news alle 19:28 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Powered By Blogger

Archivio blog

  • ▼  2019 (26)
    • ▼  giugno (2)
      • UN...MARE DI ZUCCHERO
      • SURAL UN'ALTRA MORTE NEL CALCIO
    • ►  maggio (10)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (6)

Pagine

  • Home page
  • Quotidiani dall'Italia.
  • Quotidiani dall'Inghilterra
  • Quotidiani dalla Francia
  • Quotidiani dalla Spagna
  • Telegiornale "Springer"
  • Conosciamoci! Un'intervista a...
  • Meteo Surbo

Wikipedia

Risultati di ricerca

Visualizzazioni totali

I.C. "E. Springer" - Surbo. Tema Filigrana. Powered by Blogger.